Dispositivi ARTVA Mammut Barryvox e Barryvox S stagione 2017/18
Come tutti sapete, in caso di travolgimento da valanga la sopravvivenza del sepolto è legata principalmente al tempo impiegato dai soccorritori per individuare ed estrarre la vittima. Per questo motivo è essenziale una costante formazione singola e di gruppo sull'utilizzo dei dispositivi di ricerca abbinata a simulazioni di autosoccorso, con il fine di abbattere i tempi di ricerca ed aumentare le probabilità di sopravvivenza.
Tuttavia anche la tecnologia e l'evoluzione dei dispositivi ARTVA in commercio può aiutare, è importante selezionare un buon dispositivo in grado di trasmettere e ricevere in modo ottimale e possibilmente anche di facile utilizzo.
In origine c'era Barry.. Dal quale Mammut prese spunto per il suo primo dispositivo ARTVA chiamandolo Barryvox, ora a distanza di 49 anni dalla prima versione e dopo un continuo sviluppo Mammut presenta Barryvox e Barryvox S, in uscita per la stagione 20017/18.
In questo articolo cercheremo di fare una panoramica sulle caratteristiche generali, confrontando i due modelli e descrivendo le novità che li contraddistinguono.
Barryvox e Barryvox S, due modelli con caratteristiche di base similari ma con funzioni aggiuntive differenti. Entrambi i dispositivi possiedono 3 antenne con portata digitale di 70 metri, Barryvox (color grigio) è la versione più basica ed economica e Barryvox S (color nero) è la versione più completa ed evoluta.
Barryvox S: progettato per l'invio di segnale e per la ricerca singola o multipla. Rispetto al modello "Pulse" (predente modello Mammut di riferimento), il Barryvox S ha maggiori funzioni e soprattutto più facili da utilizzare.
Le nuove caratteristiche si possono riassumere in:
- Pesa 210g, stesso peso e dimensione del Mammut Pulse Barryvox (suo precedente modello di riferimento), ma con scocca rinforzata e migliorata nella forma, rendendolo ergonomico e comodo anche tramite l'utilizzo dei guanti.
- Dispositivo a 3 antenne con trasmissione del segnale più veloce e separazione dei segnali migliorata.
- Ricerca Digitale con portata fino a 70 metri e ricerca Analogica con portata fino ad 95 metri.
- Larghezza corridoio di ricerca Digitale fino a 70 metri e ricerca Analogica con portata fino ad 100 metri.
- Funzione di autotest, verifica automatica di funzionalità del dispositivo.
- Test di gruppo per verificare il corretto funzionamento dei dispositivi in invio e ricezione, con istruzioni chiare e guidate.
- Schermo molto grande da 2,2 pollici , retroilluminato e visualizzabile anche con lenti polarizzate.
- L'interfaccia utente e navigazione all'interno delle funzioni semplificata, e con simboli interattivi e lingua italiana (possibilità di settare altre lingue). Interfaccia similare ad un telefono, con menù a scorrimento e selezione tramite pulsanti.
-Sistema di ricerca intelligente grazie allo schermo grande ed alle icone interattive, il soccorritore viene guidato con istruzioni chiare, semplificando le manovre di ricerca. In aggiunta è sempre presente il classico segnale acustico, permettendo al soccorritore anche la ricerca visiva in valanga.
- Ricerca multipla con visualizzazione a display della distanza, della direzione ed il numero di persone coinvolte nella valanga, quest'ultime gestite singolarmente dal dispositivo per evitare la sovrapposizione dei segnali. Il dispositivo permette la selezione del singolo sepolto in modo da concentrarsi su un singolo soggetto, dando la possibilità di marcatura ed anche smarcatura.
- Funzione di direzione inversa per evitare errori in ricerca a 180 gradi.
- Funzione "Auto Revert" , ovvero se un soccorritore non si muove per 4 minuti, probabilmente perché travolto in una valanga secondaria, il dispositivo commuta automatica dalla modalità Ricerca alla modalità Invio.
- Funzione "Rescue-SEND" per proteggere i soccorritori non ricercatori. Il dispositivo rimane pronto ma in una specie di standby, in caso di una valanga secondaria il dispositivo passa automaticamente a SEND per permettere di individuare i soccorritori sepolti.
-Include un sensore 3D per rilevare, trasmettere e memorizzare i dati vitali del sepolto. Questa funzione fornisce informazioni preziose a fini medici per una migliore valutazione ed un conseguente intervento sanitario. (Funzione utilizzabile se anche il sepolto possiede un ARVA Mammut Barryvox S).
- Opzione menu "Ricerca Pro", attiva le preferenze dell'utente e la modalità "Ricerca Avanzata" per risolvere facilmente le sepolture multiple e permettendo agli utenti Pro o Guide Alpine di accedere alla funzione analogica. Questa modalità era presente anche nel precedente modello "Pulse", ma ora è molto più semplificata, tuttavia Mammut dichiara che nel Barryvox S la funzione Analogica diventa meno rilevante in quanto il nuovo apparecchio grazie alle sue caratteristiche e novità riesce a gestire anche le situazioni più complicate con il Digitale.
- Personalizzazione dei testi e logo di avvio e personalizzazione con dati e nome del proprietario.
- Migliorato e irrobustito il vano batterie, è presente un doppio contatto per ogni singola batteria per una migliore compatibilità ai vari marchi sul mercato, è inoltre possibile sostituire i contatti in caso di ossidazione delle batterie.
- Utilizza 3 batterie tipo AAA Alcaline o preferibilmente Litio (con maggiore durata e minor perdita): Autonomia con Alcaline circa 300 ore, con Litio circa 350 ore.
- Include una nuova custodia di fissaggio "Barrymount", questa nuova custodia è regolabile utilizzando una mano ed anche con i guanti.
Barryvox : progettato per l'invio di segnale e la ricerca singola o multipla. Rispetto al modello Element (predente modello Mammut di riferimento), il Barryvox ha maggior portata di segnale e nuove caratteristiche, pur mantenendo le stesse icone del suo predecessore nella modalità ricerca.
Le nuove caratteristiche si possono riassumere in:
- Pesa 210g ed ha lo stesso peso e dimensione del Mammut Element Barryvox (suo precedente modello di riferimento), ma con scocca rinforzata e migliorata nella forma, rendendolo ergonomico e comodo anche tramite l'utilizzo dei guanti
- Dispositivo a 3 antenne con trasmissione del segnale più veloce e separazione dei segnali migliorata
- Ricerca Digitale con portata fino a 70 metri.
- Larghezza corridoio di ricerca Digitale fino a 70 metri.
- Funzione di autotest, verifica automatica di funzionalità del dispositivo.
- Test di gruppo per verificare il corretto funzionamento dei dispositivi in invio e ricezione, con istruzioni chiare e guidate.
- Schermo molto grande da 2 pollici , retroilluminato e visualizzabile anche con lenti polarizzate.
- L'interfaccia utente e navigazione e la modalità di ricerca è ad icone con l'indicazioni ad icone e numeri.
- Ricerca multipla dei sepolti con visualizzazione a display del numero di persone coinvolte, della direzione e la distanza, dando la possibilità di marcare e proseguire la ricerca. In aggiunta è sempre presente il classico segnale acustico, permettendo al soccorritore anche la ricerca visiva in valanga.
- Funzione di direzione inversa per evitare errori in ricerca a 180 gradi.
- Funzione "Auto Revert" , ovvero se un soccorritore non si muove per 4 minuti, probabilmente perché travolto in una valanga secondaria, il dispositivo commuta automatica dalla modalità Ricerca alla modalità Invio.
- Migliorato e irrobustito il vano batterie, è presente un doppio contatto per ogni singola batteria per un migliore adattamento ai vari marchi sul mercato, è inoltre possibile sostituire i contatti in caso di ossidazione delle batterie.
- Utilizza 3 batterie tipo AAA solo Alcaline: Con autonomia di circa 300 ore.
- Include una nuova custodia di fissaggio "Barrymount", questa nuova custodia è regolabile utilizzando una mano ed anche con i guanti.
Ricapitolando:
Entrambi i Dispositivi vanno a sostituire i diretti predecessori (Pulse ed Element), apportando notevoli migliorie: Tre antenne con portata maggiorata, segnale più pulito e minor tempo per entrare in funzione. Maggior sicurezza con test automatico del dispositivo, test dispositivi di gruppo, ricerca con numero visualizzabile dei sepolti e funzione marcatura. Rinforzo strutturale, con scocca rinforzata ed ergonomica, schermi rinforzati molto grandi (2.2 pollici per "BarryvoxS e 2.0 pollici per Barryvox) , retroilluminati e leggibili con lenti polarizzate. Vano batterie rinforzato dotato di sportello facilmente sostituibile e doppi contatti per migliorare la compatibilità con tutte le batterie in commercio. Maggior portabilità tramite il comodo alloggio a tracolla, facilmente regolabile. Entrambi i dispositivi hanno 2 anni di garanzia di legge più ulteriori 3 anni registrando il prodotto sul SitoWeb Mammut, quindi per un totale di 5 anni di garanzia. Il prezzo di listino del modello Barryvox sarà di euro 290, invece per la versione Barryvox S sarà di euro 390.
In conclusione:
Premetto che a mio avviso Mammut ha sviluppato due prodotti molto validi e completi, comprendendo tutte le fasce di utilizzatori.
Il Barryvox è un dispositivo potente ma allo stesso tempo essenziale, senza troppe funzioni e ricopre quella fascia di utilizzatori che ricerca un prodotto sicuro ed efficace.
Invece il Barryvox S offre funzioni e prestazioni avanzate per qualsiasi fascia di utilizzatore, compresa la fascia professionale, sarà l'utente finale a decidere se e quando sfruttarle a pieno . Questo a mio avviso vuol dire avere un prodotto completo e definitivo, con istruzioni chiare e facilitate anche per l'utilizzatore standard.