Questo sito utilizza i cookie che ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie.

NOTA BENE: Queste informazioni sono frutto dell'esperienza personale di ogni singolo SnowAlper, valuta sempre le tue capacità prima di affrontare una gita, in alternativa affidati all'esperienza delle guide alpine.

Scritto da Alessio "Lello" Tagliani
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Rifugio Taburri - M.te Libro Aperto / M.te Belvedere -MO-

 

AUTORE: Alessio "Lello" Tagliani - Gruppo Appennino Splitboard

Nome gita : Rifugio Taburri - M.te Libro Aperto (arrivo M.te Belvedere) -MO-

Punto di partenza : Rifugio Taburri (Fanano -MO-)

Quota di partenza : 1220m.

Dislivello : 676 D+ 676 D-

Tempo impiegato : 4h.

Mese : Febbraio

Rischio valanghe : 1 debole

Difficoltà : ottimo snowalper

Neve trovata : dai 1700 in su buona sotto dura

Materiale utilizzato : splitboard rampant

 

Descrizione gita personale :

Inizio col dire che in un inverno normale si parte in pellata dal punto di partenza fino alla vetta, ma quest'anno è un anno negativo a pow,comunque,partenza dal Rifugio Taburri,prima parte fino al pianone tutta a piedi con sci in spalla, al bivio si continua a salire per circa 200 metri fino a raggiungere un acquedotto sulla sinistra, successivamente si attraversano due piccoli torrenti fino a raggiungere un ponte che una volta attraversato immette nella salita. A questo punto si seguono le tracce o sentiero Cai.441 risalendo il bosco per i primi 200m di dislivello ed arrivati alla prima piana si pella. Si prosegue seguendo il sentiero procedendo nel bosco un po’ più diradato fino ad arrivare alla prima aperta in cui si vede il libro aperto,si procede 50m per rientrare momentaneamente per pochi metri nel bosco e poi spuntare alla seconda aperta in cui si risale il pendio in diagonale (se con duro consigliati rampant anche se con calma e puntando bene la lamina si riesce ad affrontarla) fino a che si raggiunge la prima spianata fuori dal bosco  e spunta il Libro. Spettacolo, da li si punta la cresta di destra (circa 300m di distanza) e la si inizia a risalire puntando sempre la vetta tenendo la cresta, siamo sui 1700m., ne mancano 200 per arrivare a Cima Belvedere (frontalmente rimane sulla destra) oppure 246m per arrivare sul libro aperto (la prima vetta sulla sinistra del belvedere), anfiteatro naturale. Ovviamente nei punti più ripidi diagonali, bellissima risalita sul duro all'inizio, in cima un po' molla ma perlomeno è inverno dai 1600 in su. Arrivo a Monte Belvedere a fianco del Monte Libro aperto, sorrisi e pacche sulle spalle..Un sorso di the e si droppa,esposizione del pendio EST..Il paginone nonostante non abbia mollato tanto è uno spettacolo..Raidare in mezzo a tutta questa bellezza è un privilegio, sotto la neve è dura fino ad arrivare nel bosco dove molla un pò ma comunque non proprio pappa. Tornati al punto di prima, spellata, si carica la tavola in spalla e a piedi fino a rifugio Taburri, solitamente per scendere tenere come riferimento le tracce di risalita anche se fino alla prima entrata del bosco (circa 1600m) si può raidare in tutta la pagina del Libro Aperto per poi tornare sulle tracce di risalita, che comunque essendo un itinerario abbastanza praticato sono ben visibili. Oltre al kit di sicurezza, con queste condizioni è obbligo di rampant e nel caso dei semiramponabili. Livello di risalita medio alto anche se in queste condizioni più alto che medio.

 

 

contentmap_plugin